Un sistema eLearning utilizza una piattaforma informatica appositamente progettata al fine di organizzare la formazione online, erogare i corsi, catalogare e archiviare i risultati, gestire la comunità degli utenti.
La formazione dei lavoratori sulla salute e sicurezza sul lavoro realizzata utilizzando la metodologia "eLearning" è disciplinata dall'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, dove sono esattamente indicati i corsi per i quali ne è permesso l'utilizzo e i criteri e le condizioni tecniche che consentono l'utilizzo di questa metodologia.
L’Accordo specifica che l’eLearning utilizza la piattaforma informatica come strumento di realizzazione di un percorso di apprendimento dinamico che consente al discente di partecipare alle attività didattico-formative in una comunità virtuale.
La qualità e l'efficacia di un sistema eLearning dipende sia da come è stata realizzata la piattaforma, sia da come è stato prodotto il corso.
L'attività didattica sulla piattaforma eLearning deve sempre essere assistita da un eTutor a disposizione dei corsisti per assisterli nel percorso didattico.
La reportistica dell'attività degli utenti in formato elettronico consente di effettuare statistiche ed analisi sull'andamento dei corsi da parte dell'e-tutor e del soggetto formatore.
Il sistema eLearning è progettato per offrire il massimo rigore didattico tecnicamente possibile.
Ogni contenuto del corso deve essere visto per intero dall'utente per essere dato per acquisito dal sistema.
Sono previste delle prove di autovalutazione distribuite lungo il percorso formativo.
Il superamento del test di verifica, in itinere e finali, avviene soltanto con la percentuale di sufficienza considerata necessaria per il tipo di corso (almeno l'80% di risposte esatte) da parte dell'utente. Tale controllo di sistema non può in alcun modo essere by-passato dall'utente.
Dove necessario per alcune tipologie di corsi, devono essere previste esercitazioni scritte da parte dell'utente che devono essere controllate dall'e-tutor prima di consentire all'utente la prosecuzione o la chiusura del corso.
La piattaforma è stabile dal punto di vista software e si appoggia su infrastrutture informatiche adeguatamente strutturate (continuità del servizio 24 ore su 24, idonei sistemi di back-up e di ripristino, connettività suppletive ed alternative in caso di cadute di linea o picchi di traffico) e, al tempo stesso, estremamente sicure per garantire la tutela e la riservatezza dei dati personali trattati.
L'azienda che utilizza la modalità eLearning per la formazione dei suoi lavoratori deve impegnarsi a:
Questa piattaforma eLearning consente la possibilità da parte di un organismo di vigilanza di operare delle attività di verifica on-line su ciascun utente. L'amministratore dei corsi ha la possibilità di controllare in ogni momento la situazione del percorso formativo dell'utente, accedendo ai dati dei "LOG" dell'utente ovvero il numero delle volte in cui egli è entrato nel sistema didattico con data, ora e durata della connessione; i corsi, le unità didattiche e le singole parti del corso svolte con i dati di valutazione dell'efficacia del corso svolto.